Reverendo Maxim il Confessore: comprensione dell'amore. Venerabile Maxim il Confessore

Il Reverendissimo Mak-sim Is-po-ved-nik nacque a Kon-stan-ti-no-po-le intorno al 580 e crebbe nell'onorevole famiglia cristiana bla-go. In gioventù ricevette varie formazioni: studiò filosofia, grammatica, letteratura ri-ku, fu na-chi-tan negli autori antichi e nella perfetta padronanza del dialetto divino. Quando il venerabile Maxim entrò al servizio del governo, la conoscenza e la bontà d'animo furono il primo sek-re-ta-rem im-per-ra-to-ra Irak-liy (611-641). Ma la vita di corte gli pesò molto, e si ritirò nel monastero di Chri-So-Polye (sulla sponda pro-ti-on-falsa -gu Bos-for-ra - ora Sku-ta-ri), dove prese un taglio di capelli straniero. Con la sua umiltà ma saggezza, conquistò presto l'amore dei fratelli e fu eletto abate del monastero, ma anche in questo grado, a causa della sua insolita modestia, secondo le sue stesse parole, “rimase un semplice monaco. " Nel 633, su richiesta di una parola di Dio, il futuro santo di Gerusalemme pat-ri-ar -ha (11 marzo), il Rev. Mak-sim lasciò il monastero e andò ad Alessandria.

San Sofronio divenne noto a quel tempo come un inequivocabile avversario dell'eresia Mo-no-felit. Dopo che il IV Concilio di tutta Lena (451) condannò i mo-no-fi-zi-tov, che erano gli unici (Divini) alla nascita nello Stato secondo Gesù Cristo, qui-ti-ka-mi-mo- no-fe-li-ta-mi è stato introdotto de-ma secondo l'unica volontà Divina e l'unica azione (Divina), che -di-lo-al-riconoscimento ha respinto-bene-il-mo-no-fi-zit -skogo-falsi-insegnamenti. Il mo-no-fe-lit-stvo ha trovato molte feste in Armenia, Siria, Egitto. L'eresia, rafforzata dall'ostilità nazionale, è diventata una seria minaccia per l'unità della Chiesa. La lotta degli slavi contro le eresie fu particolarmente complicata dal fatto che nel 630 tre troni Pat-ri-ar-shih erano a destra nel glorioso In-sto-ke, ti trovavi dietro-nya-. tu-mi mo-no-fi-zi-ta-mi: Kon-stan-ti-no-pol-sky - Ser-gi- eat, An-tio-hiy-sky - Afa-na-si-em, Alek -san-driy-sky - Ki-rom.

Il percorso di Pre-do-do-no-go Mak-si-ma da Kon-stan-ti-no-po-la ad Alec-sandria passava attraverso Creta, dove iniziò il suo viaggio: attività sapiente. Lì incontrò un vescovo che sosteneva le opinioni eretiche di Se-ve-ra e Nestorio. Ha trascorso circa 6 anni ad Alessandria e nei suoi dintorni. Nel 638, im-pe-ra-tor Irak-liy, insieme a pat-ri-ar-kh Ser-gi-em, cercando di ridurre la fede-è-in-conoscenza-tempi-ma-gla-sia, emise un decreto, il cosiddetto “Ek-fe-sis” - “Della-stessa-fede”, che finestra-Cha-tel-ma ordinava di utilizzare la dottrina di una volontà con due nature di Spa-si-te -la. Difendendo il diritto alla gloria, il reverendo Mak-sim si è rivolto a persone di vari ranghi e gradi, e questi be-se-dys sono stati un successo. "Non solo il clero e tutti i vescovi, ma anche il popolo e tutti i leader mondani sentivano in sé una sorta di inadeguatezza" la mia attrazione per lui, è la prova della sua vita.

Alla fine del 638 morì il patriarca Sergio e nel 641 l'imperatore Irakli. Il trono imperiale fu occupato dal coraggioso e rude Costante II (642-668), un sostenitore a sangue aperto del can-no-fe-li-tov. Gli Here-ti-kov hanno rafforzato i loro sforzi per il loro diritto alla gloria. Il grande Mak-sim andò a Kar-fa-gen e pro-ve-do-val in esso e nell'area circostante per altri 5 anni. Quando arrivò il pre-em-nick pat-ri-ar-ha Ser-gia pat-ri-arch Pirro, che venne a Kon-stan-ti-no-pol a causa di intrighi di corte, secondo le convinzioni di mo-no-fe-lit, tra lui e l'Altissimo Massima nel giugno 645 ebbe luogo un'aperta disputa, alla quale Pirro ammise ancora i suoi errori e decise di dargliela -pe Fe-o-do-ru lettera da loro. Il reverendo Mak-sim, insieme a Pierre, andò a Roma, dove papa Fe-o-dor ricevette il primo go pat-ri-ar-ha e lo riportò al rango.

Nel 647, il reverendo Mak-sim tornò ad Af-ri-ku. Lì, al concilio dei vescovi, mo-no-fe-lit-stvo fu condannato come eresia. Nel 648, invece di “Ek-fe-si-sa”, fu emesso un nuovo decreto, compilato secondo il codice russo di Kon-stan-ti-na Kon-stan- dal pat-ri-ti-no-polacco ar-kh Pavel - “Ti-pos” - “Ob-ra-zets della fede”, che proibiva tutti i tipi di razze, i giudizi sono uguali sia su una volontà che su due volontà quando si riconoscono le due nature del Signore Gesù Cristo. Fu allora che il rispettabilissimo Mak-sim si rivolse al padre sostitutivo Fe-o-do-ra del padre romano Marti- Beh, io (649-654) con la richiesta di non chiedere del mo-no-fe-lit -stvo per un concilio-discussione di tutta la Chiesa. Nell'ottobre del 649 fu riunita la Cattedrale Lateranense, nella quale erano presenti 150 pov episcopali occidentali e 37 rappresentanti del glorioso Vo-sto-ka, tra i quali camminava e il venerabile Mak-sim Is- di-ved-nick. Il concilio condannò mo-no-fe-lit-stvo, e anche la sua difesa-ni-ki, Kon-stan-ti-no-pol-skie pat-ri-ar-hi Ser-gius, Pa- Pirro guidò, furono noi mi ana-fe-me.

Quando Costante II ricevette la definizione di So-bo-ra, arrivò a sequestrare sia pa-pa Mar-ti-na che il pre-po-do -no-go Mak-si-ma. Questo ordine fu eseguito cinque anni dopo, nel 654. Pre-po-dob-no-go Mak-si-ma about-vi-ni-li-from-me-padre e messo in prigione. Nel 656 fu esiliato in Tracia e poi riportato nella prigione di Kon-stan-ti-polacca. I preeccellenti, insieme a due suoi insegnamenti, furono sottoposti agli stessi cento supplizi: ciascuno sia che gli fosse tagliata la lingua o la mano destra. Poi furono mandati a Kol-khi-du. Ma poi il Signore fece un miracolo incredibile: tutti acquisirono la capacità di parlare e scrivere. Il Reverendissimo Mak-sim annunciò la sua fine († 13 agosto 662). Nei pro-log greci del 13 agosto è indicato il trasferimento delle sue reliquie a Kon-stan-ti-no-pol; avrebbe potuto arrivare in tempo per la fine della pre-eccellente. È possibile che l'istituzione della memoria il 21 gennaio sia dovuta al fatto che il 13 agosto si celebra dal sì alla celebrazione della Pre-ob-ra-zhe-niya dello Stato. Tre luci miracolose apparvero sopra la tomba del pre-po-do-no-go Max-si-ma-no-cha-mi e finalmente ci furono molte ricerche.

Il Reverendissimo Mak-sim Is-po-ved-nik ha lasciato alla Chiesa una grande eredità teologica. Le sue opere ek-ze-ge-ti-che contengono spiegazioni di passaggi difficili della Sacra Scrittura, interpretazione -niya preghiere del Signore sotto di lei e il 59 ° Salmo, simile al so-chi-not-yam sacro-to- mu-che-ni-ka († 96; commemorazione del 3 ottobre) e santità († 389, commemorazione del 25 gennaio). A ek-ze-ge-ti-ke da-no-sit-sya la stessa spiegazione-non-spiegazione del servizio di Dio, oz-chi-la-noe "Mi-s-ta" -go-giya" (" Introduzione su ta-in-stvo").

Alle opere dog-ma-ti-che del pre-extra-no-go from-no-syat: a causa del suo dis-put con Pir-r, diversi a volantini e lettere a persone diverse. Contengono l'insegnamento giusto e glorioso sull'essenza divina e sull'incarnazione ipo-sta-si, O Bo e sulla deformazione della natura umana.

"Niente nella deformazione è a favore della natura", scrisse il venerabile Mak-sim in una lettera al mio amico Fa-las-siyu, - perché la natura non può comprendere Dio. Solo la grazia di Dio può. ma per dare una divinizzazione degli esseri... L'uomo (l'immagine di Dio) nella divinizzazione viene chiamato God-gu, si rallegra dell'abbondanza di tutto ciò che gli appartiene per natura, perché la benedizione dello Spirito è grande, esiste in lui e perché Dio agisce in lui» (lettera 22). Pre-eccellente Max-si-mu at-over-le-zhat e an-tro-po-lo-gi-che-works. Considera la natura dell'anima e la sua co-conoscenza ma esistenza personale dopo la morte di una persona ve-ka. Tra le questioni morali sono particolarmente importanti i “Capitoli sull'amore”. Il Reverendo Mak-sim ha anche scritto tre inni nei migliori tra-di-ts dell'innografia della chiesa, ve-du- di San Gregorio della Parola di Dio.

La parola di Dio è pre-eccellente Max-si-ma Is-by-knowledge, basato sulla conoscenza spirituale esperienziale dei grandi padri, usando l'arte del dialogo, lavori con una filosofia cristiana, è stato pro-lungo-e- tempo nelle opere della pre-ex-presenza († 1021; pa- Commemorazione 12 marzo) e del Santo († ca. 1360; Commemorazione 14 novembre).

Vedi anche: nel libro di S. Di-mit-ria di Ro-stov.

Preghiere

Tropario a San Massimo il Confessore

Maestra dell'Ortodossia,/ maestra di pietà e di purezza,/ lampada dell'universo,/ fertilizzante per i monaci ispirato da Dio,/ Maxima la Saggia,/ con i tuoi insegnamenti hai illuminato tutte le cose, o anima spirituale.// Prega Cristo Dio per salvare le nostre anime.

Traduzione: L'Ortodossia è un mentore, un'insegnante di purezza, una lampada dell'universo, un ornamento dei vescovi, Maxim il Saggio, con i tuoi insegnamenti hai illuminato tutti, una lira spirituale; pregate Cristo Dio per la salvezza delle nostre anime.

Kontakion a San Massimo il Confessore

La luce trifulgente che è entrata nella tua anima, / il vaso scelto per mostrarti, o beato, chi è il fine divino, / dici comprensioni scomode, beato, / e predichi a tutti la Trinità , Maxima ma // Preesistente, Senza inizio.

Traduzione: La Luce Tri-radiosa, che si è stabilita nella tua anima, ti ha rivelato, o beato, come un vaso eletto: riveli il Divino fino ai confini della terra, articolando l'incomprensibile alla ragione, Maxim, e proclamando chiaramente per tutti, il Superessenziale, il Senza Inizio.

Kontakion a San Massimo il Confessore

La Trinità dello zelota e la grande Massima, / insegnando chiaramente la fede divina, / per glorificare Cristo in due nature, le volontà e le azioni dell'essere, / in canti degni, fede, nella chiamata: Rallegrati, predicatore della fede.

Traduzione: Il fanatico della Trinità del grande Massimo, che insegna chiaramente la fede divina, che consiste nella glorificazione di Cristo in due nature, volontà e azioni, con degni inni di preghiera, i credenti onoreranno, gridando: “Rallegrati, predicatore della fede. "

Glorificazione di San Massimo il Confessore

Ti compiacciamo,/ come Padre Maxima,/ e onoriamo la tua santa memoria,/ mentore dei monaci// e interlocutore degli angeli.

Preghiera a San Massimo il Confessore

Oh, capo sacro, reverendo Padre, Santissimo Abvo Maxima! Non dimenticare fino alla fine i tuoi poveri, ma ricordati sempre di noi nelle preghiere sante e favorevoli a Dio: ricordati del tuo gregge, anche se tu stesso sei caduto, e non dimenticare di visitare i tuoi figli, prega per noi, Santo, per la tua vita spirituale figli, perché avete audacia verso Al Re celeste: non tacete per noi davanti al Signore e non disprezzate noi che vi onoriamo con fede e amore: ricordatevi di noi indegni al Trono dell'Onnipotente e non smettete di pregare per noi a Cristo Dio, perché ti è stata data la grazia di pregare per noi. Non ti consideriamo morto: anche se sei morto da noi nel corpo, rimani vivo anche dopo la morte, non allontanarti da noi nello spirito, preservandoci dalle frecce del nemico e da tutte le delizie dei demoni e le insidie ​​del diavolo, nostro buon amico. Anche se le reliquie del tuo cancro sono sempre visibili davanti ai nostri occhi, ma la tua anima santa con le schiere angeliche, con i volti disincarnati, con le potenze celesti, sta presso il Trono dell'Onnipotente, degna di rallegrarsi Sapendo che sei veramente vivo anche dopo la morte, ci inchiniamo a te e ti preghiamo: prega per noi Dio onnipotente, per il bene delle nostre anime, e chiedici tempo di pentimento, affinché passiamo senza ritegno dalla terra al Cielo, dall'amarezza prove, demoni dei principi dell'aria e dall'eterno Possiamo noi essere liberati dal tormento, e possiamo noi essere eredi del Regno dei Cieli con tutti i giusti, che da tutta l'eternità hanno compiaciuto nostro Signore Gesù Cristo: a Lui appartiene tutta la gloria, onore e adorazione, con il Padre suo che è senza principio, e con il suo Spirito santissimo, buono e vivificante, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.

Canoni e Akathisti

Canonico al Santo Venerabile Massimo il Confessore

Canzone 1

Irmos: Lodiamo il Signore, che ha guidato il suo popolo attraverso il Mar Rosso, perché solo Lui è stato gloriosamente glorificato.

Coro: Reverendo padre Maxima, prega Dio per noi.

Cerca tutto ciò che è ispirato da Dio dalla tua lingua mielata e dolce, divino Maxime, la grazia dello Spirito.

Contro l'eresia è apparso un fuoco ardente, o beato: perché questa canna ti ha stancato con lo zelo dello Spirito.

Senza parole, per malvagità di volontà, è stato offerto un insegnamento con una sola volontà, ma dalle tue parole, Padre, sono stato convinto.

Theotokos: Tutto il desiderio, dal tuo seno, o sposa di Dio, si degna di nascere, e c'è Dolcezza, e c'è Luce senza fine.

Canzone 3

Irmos: Tu sei l'affermazione di coloro che affluiscono a te, Signore, sei la luce degli oscurati e il mio spirito canta a te.

Il più grande Maxim, la pia fede di Cristo è veramente un predicatore e un martire che si è mostrato nel sangue.

Beata Maxima, eri una benedizione della saggezza divina e una casa pura.

Versa la tua lingua come un fiume degli insegnamenti di Cristo, pia, o tutta benedetta Maxima, nutritrice di saggezza.

Theotokos: Possa tu mostrarci il sentiero, Vladyka, che conduce al luogo santo, nel grembo santissimo in cui sei entrato.

Contatto, tono 8

La Trinità dello zelota e la grande Massima, insegnando chiaramente la fede divina, anche per glorificare Cristo, in due nature, le volontà e le azioni dell'essere, in canti degni, fedeltà, onore, grido Rallegrati: o predicatore della fede.

Sedalen, voce 5

Dopo aver sopportato la persecuzione per la fede, hai scacciato, Padre, ogni eresia, e ti è stata mozzata la lingua insieme alla mano, Massimo, hai ricevuto la corona della gloria dalla mano del Creatore, beato. Ora Lo preghiamo continuamente affinché abbia pietà delle nostre anime.

Theotokos: Secondo il tuo Dio, Madre di Dio, l'umile copertura divina si è rifugiata, cadendo, ti prego: abbi pietà, o Purissima, perché i miei peccati hanno superato la mia testa, e ho paura, o Signora, del tormento, e tremo. Prega, o Puro, affinché tuo Figlio mi liberi da queste cose.

Santa Croce: Dal Padre senza inizio, che nacque, che nacque per ultimo nella carne, appeso alla Croce, vedendo Cristo - ahimè per Me, carissimo Gesù! - piangendo, - quanto è glorificato Dio dagli angeli, dagli empi oggi, il Figlio, sebbene crocifisso? Canto a te, longanime.

Canzone 4

Irmos: Ho udito, Signore, la vista del tuo sacramento, ho compreso le tue opere e ho glorificato la tua divinità.

Tengono le creature terrene e immaginano gli esseri celesti, perché per amore di saggezza sei apparso, padre, come se fossi incorporeo.

Sei un duro tormentatore, ma la tua pazienza è inflessibile, quindi sei benedetto, ma il malvagio è stato scacciato.

La coppia benedetta simpatizzerà con te, Maxima, che hai condiviso la tua sofferenza e riceverà anche uguali onori.

Con il flusso del tuo sangue che beviamo, la Chiesa di Cristo vegeta con la tradizione dei nostri padri, il seme divino con il tuo insegnamento, Reverendo.

Theotokos: Liberati dal tuo debito peccaminoso mediante il tuo Natale, o Immacolata, inviamo a te canti di gioia, o Sposa di Dio.

Canzone 5

Irmos: Al mattino ti gridiamo: Signore, salvaci, perché tu sei il nostro Dio e non ne conosci altro.

La mente degli esseri terreni e celesti, infatti, il filosofo si chiama Maxim.

Alla saggezza dell'incommensurabile desiderio del tuo Cristo ti apparve una nobilissima somiglianza, la gloriosa Maxima.

Hai scacciato con ira il tormentatore, ma tu, beato, hai trovato consolazione in Gesù.

Theotokos: Lascia che gli ignoranti, Madre di Dio, non vedano Te, la Madre di Dio, Luce, nata da Te, Purissima.

Canzone 6

Irmos: Dammi una veste di luce; rivestimi di luce come una veste, o Cristo nostro Dio misericordioso.

Porta continuamente la preghiera a Dio, secondo Dio, per liberarmi dalle passioni spirituali e fisiche e dalla corruzione.

Avendo prosciugato tutta la torbida fonte delle eresie, glorioso di Massimo, siamo bloccati dal rumore della tua lingua.

Purificami, o Buono, e riempi il mio cuore con le tue sante preghiere come fonte di grazia, o Cristo.

Theotokos: Il più bello di tutti gli uomini è tuo Figlio, o Purissimo, per la bontà del Divino, anche se Egli ci ha incarnato per noi.

Kontakion, tono 6

La Luce Trisiaca, che è entrata nella tua anima, il vaso scelto per mostrarti, o beato, chi è il fine Divino, tu dici comprensioni scomode, beato, e predichi la Trinità a tutti, Maxima, Yay è chiaro , Preesistente, Senza inizio.

Ikos:

È apparso l'imitatore della passione del Salvatore e l'ha posta nell'anima vostra, o beatissimi, salendo nei vostri cuori. Ti ho dato la stessa grazia dal cielo, perché hai resistito al tormentatore, saggiamente, coraggiosamente, la Trinità senza inizio, divina e consustanziale, predicando e denunciando ciò che calunnia e sconfigge Dio. Hai sopportato innumerevoli avversità, o lode, il taglio della lingua del teologo, reverendo, e le tue mani insieme. Non hai cessato, con l'audacia del verbo e affermando i tuoi fedeli insegnamenti divini, di predicare chiaramente a tutti gli uomini la Trinità, il Preessenziale, l'Inizio.

Canzone 7

Irmos: Veniva dalla Giudea, i giovani, a Babilonia, talvolta, per la fede della Trinità, si calpestava il fuoco della grotta, cantando: Padre Dio, benedetto sei tu.

C'è una natura della Trinità, un desiderio e un'azione, ma Dio, incarnato in due nature, ha predicato desiderio e azione. O Dio dei nostri padri, benedetto sei tu.

Non sono le volontà di due menti separate ad essere contrarie, ma la qualità che hai predicato, Padre, è diversa dalla natura. O Dio dei nostri padri, benedetto sei tu.

Il pilastro divino dell'Ortodossia sono le tue parole, Padre, che sostiene: Onoriamo l'Uno della Trinità in due esseri e volontà. O Dio dei nostri padri, benedetto sei tu.

Theotokos: Giovani portatori del Bambino, davanti a tutte le età di Dio, o Immacolata, da Te incarnata, non cessare di pregare per salvare coloro che cantano: Padri nostri, Dio, sei benedetto.

Canzone 8

Irmos: Vincitori del tormentatore e della fiamma della vostra grazia, obbediamo sinceramente ai vostri comandamenti, o figli, gridiamo: Benedite tutte le opere del Signore, il Signore.

Avendo grandemente amato il genere umano, hai preso la tua croce e su quella, beato, sei stato crocifisso, - benedici, - cantando, - le opere del Signore, il Signore.

Astenendovi da ogni dolcezza, o beati, mortali, avete fatto per voi lo specchio incontaminato del Divino, la cintura: benedite, tutte le opere del Signore, il Signore.

Alba vivificante dall'Unica Divinità dell'accoglienza trinitaria, sei apparsa a coloro che si perdevano nell'oscurità del sole, - benedici, - canta, - tutte le opere del Signore, il Signore.

Theotokos: Avendo conosciuto la vita di Te, Madre e Madre di Dio, vi benediciamo tutti con la fede ortodossa, Madre di Dio, la tua Natività è una benedizione, pura ed esaltante per sempre.

Canzone 9

Irmos: Manifestata sul monte del legislatore in luci e cespugli, la Natività della Sempre Vergine, nella nostra fedele salvezza, magnifichiamo con canti silenziosi.

Ancora il tuo, come quello di Abele, predica con voce chiara i dogmi ispirati dal sangue e per sempre da Dio alla Chiesa di Cristo, il benedetto e grande Maxim.

La mano è mozzata, ma scrive con il dito divino, come una canna e inchiostro, con la lingua mozzata e il tuo sangue, la fede onesta nei cuori ortodossi.

Sei diventato martire davanti al Trono Divino, al quale hai condiviso zelo e fede, Padre, e rendici tuo Maestro e tuoi imitatori.

Theotokos: Tu sei, Madre di Dio, la nostra arma e il nostro muro, sei l'intercessione di coloro che corrono a te, ti offriamo alla preghiera anche adesso, affinché possiamo sbarazzarci dei nostri nemici.

Luminoso

Sei apparsa la tromba della saggezza, terrorizzando gli eserciti ostili con la tua lingua benevola, Maxima, la luce dei monaci, e anche, nutrendosi delle tue parole, la mente degli esseri è conoscibile.

Theotokos: La luce della gioia mentale brillava nel mondo, la Madre di Dio, la Vergine, il Salvatore e il Signore, e pregava anche affinché la mela della mia anima fosse illuminata dalla luce della Signoria del Divino.

Vita di San Massimo il Confessore

La vita del nostro venerabile padre Massimo il Confessore è tratta dal libro di S. Demetrio di Rostov "Vite dei santi".

Grande non solo nel nome, ma anche nella vita, il monaco Massimo nacque nella grande città reale di Costantinopoli. Proveniente da genitori altolocati e pii, ricevette una seria educazione scientifica. Studiò a fondo filosofia e teologia, raggiunse la massima gloria per la sua saggezza e fu rispettato anche nelle stanze reali. Il re Eraclio, vedendo la sua intelligenza e la sua vita retta, lo onorò, suo malgrado, del titolo di suo primo segretario e lo incluse tra i suoi consiglieri. Il monaco Maxim godeva di amore e rispetto tra i cortigiani ed era molto utile all'intera città reale.

In questo momento sorse l'eresia dei monoteliti, che riconoscevano in Cristo nostro Signore una sola volontà e un solo desiderio. Questa eresia si è sviluppata dalla precedente eresia eutichiana, che stoltamente riconosceva in Cristo una sola natura, contrariamente alla confessione ortodossa, che richiede di riconoscere in nostro Signore, Dio incarnato, due nature e due volontà, due desideri e azioni, speciali per ciascuno natura, ma uniti nell'unica Persona di Cristo, poiché Cristo è Dio, non diviso in due persone, ma inseparabilmente conoscibile in due nature. Inizialmente, i difensori e i diffusori dell'eresia monotelita furono: Ciro, patriarca di Alessandria, Sergio di Costantinopoli e persino lo stesso re Eraclio, che fu trascinato da loro in questa eresia. Avendo convocato concili locali, Ciro ad Alessandria e Sergio a Costantinopoli, approvarono questa eresia, emanarono ovunque i loro decreti e corruppero l'intero Oriente. Solo San Sofronio, il Patriarca di Gerusalemme, si oppose all'eresia, non accettando falsi insegnamenti. Il beato Massimo, vedendo che l'eresia era penetrata nelle stanze reali e sedotto il re stesso, cominciò a temere che anche lui sarebbe stato sedotto nell'eresia, seguendo l'esempio di molti. Abbandonò quindi il titolo e ogni gloria mondana e si recò in un monastero situato lontano dalla città, chiamato Crisopoli, dove si fece monaco, preferendo «essere sulla soglia della casa di Dio, piuttosto che abitare nelle tende del Signore». malvagità” (Sal. 83 :11). Lì, pochi anni dopo, fu eletto abate (abba) per la sua vita virtuosa.

Preghiera, troparion, kontakion, ingrandimento

Preghiera a San Massimo il Confessore.

O capo sacro, reverendo padre, beato Abvo Maxim, non dimenticare fino alla fine i tuoi poveri, ma ricordati sempre di noi nelle sante e propizie preghiere a Dio: ricorda il tuo gregge, che tu stesso hai pastorato, e non dimenticare di visitare i tuoi figli, prega per noi, padre sacro, per i tuoi figli spirituali, come hai franchezza verso il Re celeste: non tacere per noi al Signore, e non disprezzare noi, che ti onoriamo con fede e amore: ricordati di noi indegni al Trono dell'Onnipotente, e non smettere di pregare per noi Cristo Dio, perché ti è stata data la grazia di pregare per noi. Non immaginiamo che tu sia morto: anche se sei morto da noi nel corpo, rimani vivo anche dopo la morte, non allontanarti da noi nello spirito, preservandoci dalle frecce del nemico e da tutti gli incantesimi demoniaci e le insidie ​​del diavolo, nostro buon pastore. Anche se le tue reliquie sono sempre visibili davanti ai nostri occhi, ma la tua anima santa con le schiere angeliche, con i volti disincarnati, con le potenze celesti, stando presso il trono dell'Onnipotente, esulta degnamente, sapendo che sei veramente vivo anche dopo la morte , ci prostriamo a te e ti preghiamo: prega per noi Dio Onnipotente, per il bene delle nostre anime, e chiedici tempo per il pentimento, affinché possiamo passare dalla terra al cielo senza ritegno e dalle amare prove , demoni dei principi dell'aria, e dal tormento eterno, possiamo noi essere liberati dal tormento eterno, e possiamo noi essere eredi del Regno dei Cieli con tutti i giusti, che da tutta l'eternità hanno compiaciuto nostro Signore Gesù Cristo: a Lui appartiene tutta la gloria, onore e adorazione, con il suo Padre principio e con il suo Spirito santissimo, buono e vivificante, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.

La storia del ritrovamento delle reliquie di San Massimo il Confessore

27 febbraio 2012 17:04

Si è svolto in Georgia il IV Convegno Teologico Internazionale in memoria di San Massimo il Confessore

Dal 24 al 27 ottobre 2011 si è svolto in Georgia il IV Convegno Teologico Internazionale in memoria di San Massimo Confessore.

Al forum ha partecipato una delegazione dell'Università umanitaria ortodossa di San Tikhon, composta dal rettore dell'università, l'arciprete Vladimir Vorobyov, e dagli insegnanti della PSTGU I.E. Melnikova, N.G. Golovnina, P.Yu. Malkova e P.B. Michailova.

L'apertura della conferenza, tenutasi il 24 ottobre presso il Centro patriarcale per lo sviluppo spirituale e intellettuale dei giovani, situato nel seminterrato della Cattedrale della Santissima Trinità a Tbilisi, è stata presieduta dall'arcivescovo Stefan di Tsager e Lentekhi (Chiesa ortodossa georgiana).

I lavori per sezioni si sono svolti nella costruzione della nuova Università Patriarcale (Tbilisi), nel Monastero della Santissima Theotokos (Tsageri), nelle residenze dell'Arcivescovo Stephen a Tsageri e Lentekhi.

Nuove ricerche archeologiche presso il luogo di sepoltura di San Massimo il Confessore

Conversazione con l'Arcivescovo di Tsageri e Lentekhi Stefan (Kalaijishvili)

L'arcivescovo Stefan di Tsager e Lentekh (georgiano) ha recentemente visitato Mosca Chiesa ortodossa). Il Vescovo ha presentato agli ambienti pubblici ed ecclesiastici della capitale russa i risultati delle ricerche, durante le quali sono state scoperte le reliquie di San Massimo il Confessore, dei suoi discepoli e di Sant'Arsenio in un antico monastero vicino a Tsageri. Su come è stato scoperto il luogo di sepoltura di San Massimo, sulla diocesi guidata dal vescovo, sul suo cammino verso la Chiesa - una conversazione con Arcivescovo di Tsageri e Lentekhi Stefan (Kalaijishvili).

Mons. Stefan di Tsager e Lenteh ad una conferenza dedicata a San Massimo il Confessore (ottobre 2010)

– Vladyka, per favore raccontaci come sei arrivato alla fede.

– Mia nonna era una credente e da bambina sapevo qualcosa da lei, ma non ero un membro della chiesa. E mia nonna diceva costantemente un brindisi: "Santissima Madre di Dio, aiutaci", ma non mi era chiaro chi fosse questa Santa Madre. Pensavo fosse solo qualche santo o tutti i santi. Poi, quando sono cresciuto, ho capito chi era la Madre di Dio. Poi ho scoperto che tutta la Georgia ha detto questo brindisi, concludendo la festa. Nei giorni festivi, la nonna, dopo aver preparato la tavola festiva, lei stessa, poiché non c'era il prete, leggeva una preghiera; aveva sempre l'acqua benedetta, e con quest'acqua aspergeva la pietanza, poi tutti si sedevano a tavola. Questo è stato, in un certo senso, il mio primo contatto con la fede.

Nel 1976 sono entrato alla Facoltà di Automazione e Informatica di Gruzinsky Istituto Politecnico. Apparvero amici che andavano in chiesa; a volte, per curiosità, andavo in chiesa con loro. Non si trattenne a lungo: accese le candele e se ne andò.

Massimo il Confessore. Domande e confusione.

Recensione video del libro, preparata nel programma del canale televisivo ortodosso Union “At the Bookshelf”:

Libri di San Massimo il Confessore

"La Disputa con Pirro" è il monumento più prezioso della letteratura bizantina VII - antica. VIII secoli, creati sulla base del reale evento storico- un dibattito teologico avvenuto nel 645 a Cartagine tra S. Massimo il Confessore ed ex patriarca di Costantinopoli Pirro. "Disputa" è una delle fonti importanti per lo studio delle controversie cristologiche che preoccupavano Impero bizantino già in una fase iniziale della sua esistenza.
Il libro è corredato di materiali che introducono il lettore alla vita di S. Maxim e i tratti del suo pensiero teologico.

LEGGERE

Originale iconografico

Nuovo originale consolidato di pittura di icone preparato dalla Scuola di pittura di icone dell'Accademia teologica di Mosca http://www.mpda.ru/

Athos. 1547.

San Massima. Tzortzi (Zorzis) Fuka. Affrescare. Athos (Dionisiato). 1547

No Moni. XI.

San Massima. Mosaico della cattedrale del monastero di Nea Moni sull'isola di Chios. Grecia. Seconda metà dell'XI secolo.

Bisanzio. XII.

Santi selezionati (San Dionigi l'Areopagita, Atanasio, Basilio Magno, Giovanni Crisostomo, Venerabile Massimo il Confessore, Giovanni di Damasco). Miniatura "Armi dogmatiche" di Evfimy Zigavin. Bisanzio. Prima metà del XII secolo Museo storico statale. Mosca.

Bisanzio. XIII.

San Massimo il Confessore. Miniatura di Menaion. Bisanzio. XIII secolo

Nord russo. XVI.

Menaea - Gennaio (frammento). Icona. Nord russo. Prima metà del XVI secolo 55,9 x 40,2. Dalla collezione di N.I. Nel 1964 dalla collezione di F.A. Kalinina è entrata nel Museo statale russo. San Pietroburgo.

Rus. XVII.

Menaea - Gennaio (frammento). Icona. Rus. Inizio del XVII secolo Gabinetto ecclesiastico-archeologico dell'Accademia teologica di Mosca.

Rus. XVII.

Originale del viso dipinto di icone di Stroganov. 21 gennaio (frammento). Rus. Fine XVI - inizio XVII V. (pubblicato a Mosca nel 1869). Nel 1868 apparteneva al conte Sergei Grigorievich Stroganov.

Solvychegodsk XVI.

San Maxim con la sua vita. Istoma Gordeev (?). Icona. Solvychegodsk Fine del XVI - inizio del XVII secolo. 197,3 x 157,2. Da Solvychegodsk Cattedrale dell'Annunciazione. Diretto da Maxim Yakovlevich Stroganov. Museo Solvychegodsk.

Vatopato. 1721.

Mesi (frammento). Affrescare. Monastero di Vatopedi (Athos). 1721

Epistola XV sui concetti di natura e persona - in una monografia su Marco di Efeso.

Contiene 3 volumi della Filocalia:

  1. La parola ascetica, nelle domande dello studente e nelle risposte dell'anziano.
  2. Capitoli speculativi e attivi selezionati da settecento capitoli della Filocalia greca.

La sua relazione con la dottrina della salvezza di tutti, Daly's Report, ; analisi del suo insegnamento sull'Eucaristia, Thunberg, ; la sua teoria dell'immagine, Zhivov, . la sua visione del primato papale, Garrigues, ;

Louth, Andrea. Massimo il Confessore. Londra: Routledge, 1996. 240 p.

Siecienski, A. Edward. L'uso degli scritti di Massimo il Confessore sul filioque al Concilio di Ferrara-Firenze (1438--1439 Fordham University, 2006. 262 r.

Butler, Michael E. Unione ipostatica e monotelismo: la cristologia diotelita di S. Massimo il Confessore. Fordham University, 1994. 292 sfregamenti.

Moore, Edoardo. Origene di Alessandria e S. Massimo il Confessore: analisi e valutazione critica delle loro dottrine escatologiche. Boca Raton, Florida, 2005. 233 pp.

Mueller-Jourdan, Pascal. Typologie spazio-temporelle de l"ecclesia byzantine. La Mystagogie de Maxime le Confesseur dans la culture philosophique de l"antiquite tardive. Leida-Boston: Brill, 2005.

Prassas, Despina. San "Domande e dubbi" di Maximos il Confessore: traduzione e commento The Catholic University of America, 2003. 439 p.

Tollefsen, Torstein. La cosmologia cristocentrica di San Massimo il Confessore. Oxford University Press, 2008. 254 pag.

Toronen, Melchisdec. Unione e distinzione nel pensiero di san Massimo il Confessore. Oxford University Press, 2007. 239 pp.

Dal "Dizionario bibliografico"
sacerdote Alexander Men
(Gli uomini hanno terminato il lavoro sul testo nel 1985; dizionario op. in tre volumi della Fondazione Men (San Pietroburgo, 2002)) Al dossier di Me

MASSIMO CONFESSORE, S. (c.580-662), bizantino. asceta, combattente per l'Ortodossia. Genere. nella famiglia di un aristocratico di Costantinopoli; ricevette un'ampia educazione, inclusa la grammatica, la retorica e la filosofia. Servì come primo segretario sotto l'imperatore. Iraklia. Dopo che il governo, di fronte alla minaccia arabo-iraniana, ha iniziato il riavvicinamento con l’est. chiese non calcedoniani, che accettano una cristologia di compromesso (monotelinismo), M.I. si ritirò dal mondo e si fece monaco. Dapprima visse in uno dei monasteri dell'Asia Minore, ma poi lo lasciò per prendere parte alla lotta contro l'eresia. Insieme al Patr. Sofronio e papa Martino I difese l'Ortodossia dalle invasioni dell'imperatore monotelito. Nel 653 M.I. arrestato insieme a papa Martino I con l'accusa di stato. tradito e torturato. Durante gli interrogatori disse: “Non penso all’unità o alla divisione dei romani e dei greci, ma a non deviare dalla retta fede”. Esiliato in Tracia, continuò la sua polemica anti-monotelitana e fu nuovamente portato a Costantinopoli, dove, dopo la tortura, gli furono tagliate la lingua e la mano. Il Confessore morì in prigione nel Caucaso (Mingrelia). Memoria M.I. Ortodosso La chiesa festeggia il 21 gennaio e il 13 agosto.

MI. era uno dei cristiani ortodossi eccezionali. mistici che continuarono la tradizione di *Dionigi l'Areopagita. Le idee principali del suo insegnamento sono legate al mistero dell'Incarnazione, avvenuto per amore della divinizzazione dell'uomo. natura. Dio si è incarnato non solo perché l'uomo è caduto, ma perché la divinizzazione di Adamo rientrava nel disegno eterno delle Divinità. Costruzione di case. Queste visioni fondamentali non hanno permesso a M.I. riconciliarsi con la cristologia del monotelismo, che deviava dalla dottrina del Dio-uomo.

A esegetico opere di M.I. includono le sue “Domande e risposte” (626), “Domande a Thalassia” (c. 630), che spiega le “aporie”, dep. * luoghi difficili Bibbia, “Domande a Teopempto Scolastico”. Inoltre, M.I. scrisse un’interpretazione del Salmo 59 e della *Preghiera del Signore. Queste interpretazioni sono in gran parte dovute alla tradizione della *scuola alessandrina. La cosa principale per M.I. c'era un significato misterioso e allegorico. Le parole della Scrittura servirono come punto di partenza per la sublime teologia. Come ha notato il patriarca Fozio, le risposte di M.I. "lontano dal significato diretto e storia conosciuta, e anche dalle domande stesse. Secondo l'arcivescovo. *Filaret (Gumilevskij), dalle opere di M.I. “è chiaro che aveva familiarità sia con le traduzioni di Simmaco e Teodozione, sia con la Mishnah e il testo ebraico delle Sacre Scritture. Scritture." Molto spesso M.I. ricorse al *metodo interpretativo allegorico. Quindi, per esempio, guardò il mantello del profeta. Elia come immagine della mortificazione della carne, e interpreta in senso spirituale la richiesta del pane quotidiano nel Padre Nostro. È importante notare gli insegnamenti di M.I. sulla *natura divino-umana del Santo. Scritture. Nei commenti. sul “Padre nostro” scriveva: “Non si può dire che la sola grazia abbia dato ai santi la conoscenza dei misteri: altrimenti si dovrebbe ammettere che i profeti non hanno capito nulla di ciò che è stato loro rivelato”. Nell’Apocalisse “Lo Spirito Santo non opera nei santi la conoscenza dei misteri senza la naturale potestà di conoscenza”. Nel trattato “Occultismo”, seguendo Origene, M. scrive: “Il lato storico di tutta la Sacra Scrittura, sia antica che
e il Nuovo Testamento, costituisce il corpo, ma il significato delle Scritture e il loro scopo raffigurano l’anima”.

u M i g n e. PG, t.90-91; in russo trad.: Sulla teologia e l'incarnazione del Figlio di Dio, a Thalasius, cap. Domande e risposte a Falasius, BV, 1916, n. 5, 6, 1917, n. 1-3, 8-12; Mistero, nel libro: Scritture di S. I Padri della Chiesa si riferivano all'interpretazione dell'Ortodossia. servizi divini, I, San Pietroburgo, 1855; Interpretazione della preghiera “Padre nostro”, M., 1853; Asceta parola, Quattrocento capitoli sull'amore, Capitoli speculativi e attivi, - “Philokalia”, M., 1900, vol.3; Allevamento segreto, ZhMP, 1987, n. 4, 5, 7, 8, 10;.

lEp. A leksy (Doroditsyn), St. M.I., ViR, 1905, n. 3; E p i f a n o v i h S. L., Prp. M.I. e bizantino. teologia, K., 1915; e., Materiali per lo studio della vita e delle opere di S. MI, K., 1917; sacerdote Kekelidze K., Informazioni di scrittori georgiani su S. M.I., Atti della KDA, 1912, n. 9, 11; A proposito di r l circa in I.A., Opere di S. M.I. sulla divulgazione della dogmatica. insegnamenti sulle due volontà in Cristo, San Pietroburgo, 1888; St.M. I. Vita, trad., ed., e note. *Muretova M.D., BV, 1913-15; S i d o r o v A.I., Alcuni commenti alla biografia di M.I., “Byzantine. Vremennik", 1986, vol. 47; Connaissance des P-res de l’Eglise, 1985, N 17; S h e rw o o dP., Una data annotata - Elenco delle opere di Massimo il Confessore, Roma, 1952; NCE, v.9 (vi è riportata anche bibliografia straniera); vedere l'art. L'esegesi patristica.

Venerabile Massimo il Confessore. - L'edizione principale di Combefis (1648), opere qui non incluse furono pubblicate da Oehler, Anecdota graeca, y Migne 90 e 91. Comp. S. L. Epifanovich, Materiali per lo studio della vita e delle opere di S. Massimo Isp., K. 1917 (particolarmente importante è lo studio degli “scoli” degli Areopagitici). "Sulla teologia a Talassio", I e II, tradotti in Cristo. Letture" 1830 e 1835; "Mistero" nel primo volume de "Gli Scritti dei Santi Padri relativi all'interpretazione dei diritti. Servizi divini", 1855; una nuova edizione delle Opere di San Massimo, tradotte da M. D. Muretov e S. L. Epifanovich, iniziò appena nel 1915 (vol. I, Vita in varie edizioni). Vedi (M. Zefirov) Vita di San . Massimo il Confessore, Rev. 1857; Die Christologie des hl 1906; M. Viller, Aux fonti de la spiritualite de S. Massimo, rev. d"Asc. et de Mystique, 1930; Gi. Disdier numerosi articoli in Echos d'Orient, 1929-1930

Oggi è il 3 febbraio (21 gennaio vecchio stile) - Chiesa, Festa ortodossa Oggi:

* Martiri Eugenio, Candido, Valeriano e Aquila (III). Neofito martire (303-305). * San Massimo il Confessore (662). * San Massimo il Greco (1556).
Venerabile Neofito di Vatopedi. Martiri della Vergine Agnia (304); Anastasio, allievo di San Massimo (662) e 4 a Tiro. Santi Giovanni e Teodosio. Presbitero ieromartire Elia (Berezovsky), Alma-Ata (1938). Icone della Madre di Dio, chiamate "Ktitorskaya" ("Altarmaid") (IV), "Consolazione" o "Consolazione" (807), "Macellate", "Odigitria-Senofia".

Giorno di San Massimo il Confessore

San Massimo il Confessore è un monaco cristiano, teologo e filosofo. Sviluppò la teologia calcedoniana per combattere l'eresia del monotelismo. Opponendosi agli "errori di battitura della fede" monoteliti imperiali, si recò a Roma, dove contribuì alla convocazione dei cosiddetti. Concilio Lateranense 649. Per la sua confessione fu condannato due volte a Costantinopoli, la seconda volta fu torturato ed esiliato nella Colchide, dove presto morì. 18 anni dopo, al Sesto Concilio Ecumenico, la teologia di Massimo fu riconosciuta conforme agli insegnamenti della Chiesa e il monotelismo fu condannato come eresia.

Il nome di San Massimo il Confessore è particolarmente venerato nella Chiesa abkhaza, poiché lui, insieme ai suoi discepoli, fu esiliato nel Caucaso e, secondo una versione, riposò nel territorio dell'Abkhazia.
Il monaco Massimo il Confessore visse nel VII secolo. Avendo ricevuto alta istruzione, prestò servizio come consigliere dell'imperatore Eraclio. Durante il suo tempo apparve la cosiddetta eresia monotelita. Monoteliti, dal greco monoliti. Insegnavano che in Gesù Cristo c'è solo una volontà divina, e non due: divina e umana, come insegna la Chiesa ortodossa. Il IV Concilio Ecumenico si oppose a questa eresia.
San Maxim lasciò il servizio a corte, prese i voti monastici e divenne abate. Nel grado di abate, apparve come uno zelante difensore dell'Ortodossia nella lotta contro l'eresia: sia a parole che per iscritto convinse i credenti a non accettare insegnamenti eretici. Recatosi a Roma, convinse papa Martino a convocare un concilio contro l'eresia. L'imperatore Costanza, che aderì all'eresia, considerò questo atto di Massimo un'indignazione, e lui e Martino furono esiliati nel Chersoneso, dove morì il santo papa (la sua memoria è il 14 aprile).
San Massimo dovette soffrire molto di più. Attraverso varie torture volevano costringerlo ad accettare l'eresia. Alla fine gli tagliarono la lingua e la mano destra per privarlo della possibilità di difendere la verità con le parole e con i fatti, e l'uomo mutilato fu imprigionato. Qui il santo campione dell'Ortodossia languì per tre anni. Prima della sua morte, il Signore lo consolò con la Sua apparizione. San Massimo morì nel 622.

Giorno di San Massimo il Greco

Venerabile Massimo il Greco (secoli XV-XVI), ex figlio un ricco dignitario greco nella città di Arta (Albania), ricevette un'eccellente educazione. In gioventù viaggiò molto e studiò lingue e scienze Paesi europei; visitato Parigi, Firenze, Venezia. Al ritorno in patria, arrivò sull'Athos e accettò il monachesimo nel monastero di Vatopedi. Studiò con entusiasmo gli antichi manoscritti lasciati sul Monte Athos dagli imperatori greci monastici (Andronico Paleologo e Giovanni Cantacuzeno). In questo momento granduca Mosca Vasily Ioannovich (1505-1533) voleva comprendere i manoscritti e i libri greci di sua madre, Sophia Paleologo, e si rivolse al Patriarca di Costantinopoli con la richiesta di mandargli uno studioso greco. Il monaco Maxim ricevette l'ordine di andare a Mosca. All'arrivo, gli è stato assegnato il compito di trasferirsi a Lingua slava interpretazione sul Salterio, poi interpretazione sul libro degli Atti degli Apostoli e su alcuni libri liturgici.
Il monaco Maxim ha cercato diligentemente e attentamente di evadere tutti gli ordini. Ma, a causa del fatto che la lingua slava non era la lingua madre del traduttore, naturalmente, nelle traduzioni sono emerse alcune imprecisioni.
Il metropolita Varlaam di Mosca apprezzava molto le opere di San Massimo. Quando il metropolita Daniel salì al trono di Mosca, la situazione cambiò. Il nuovo metropolita chiese al monaco Maxim di tradurre in slavo la storia della chiesa del beato Teodoreto. Massimo il Greco rifiutò risolutamente questo incarico, sottolineando che "questa storia include lettere dello scismatico Ario, e questo potrebbe essere pericoloso per la semplicità". Questo rifiuto seminò discordia tra il santo e il metropolita. Nonostante i problemi, il monaco Maxim continuò a lavorare diligentemente nel campo dell'illuminazione spirituale nella Rus'. Scrisse lettere contro i maomettani, il papismo e i pagani. Tradusse le interpretazioni di San Giovanni Crisostomo nei Vangeli di Matteo e Giovanni e scrisse anche molte delle sue opere.
Quando il Granduca intendeva sciogliere il suo matrimonio con la moglie Solomonia a causa della sua infertilità, il coraggioso confessore Maxim inviò al principe "Capitoli istruttivi per i governanti dei fedeli", in cui dimostrava in modo convincente che la situazione obbliga il principe a non sottomettersi alle passioni animali. Il monaco Massimo fu imprigionato. Da quel momento in poi iniziò un nuovo, lungo periodo di sofferenza nella vita del santo. Le inesattezze trovate nelle traduzioni furono attribuite a San Massimo per aver deliberatamente danneggiato i libri. Fu dura per il monaco in prigione, ma nella sua sofferenza ricevette anche la grande misericordia di Dio. Gli apparve un angelo e gli disse: “Sii paziente, anziano! Con questi tormenti sarai liberato dal tormento eterno”. In carcere, l'asceta scrisse con il carboncino sul muro un canone allo Spirito Santo, che ancora si legge nella Chiesa: “Tu che hai nutrito Israele con la manna nel deserto antico, riempi l'anima mia, o Signore, del Tuttosanto Spirito, affinché io possa servirti con piacere in Lui...”
Sei anni dopo, il monaco Maxim fu rilasciato dalla prigione e inviato a Tver sotto il divieto della chiesa. Lì visse sotto la supervisione del bonario vescovo Akakios, che trattò misericordiosamente la vittima innocente. Il monaco scrisse un'opera autobiografica: “Pensieri con i quali un monaco addolorato, imprigionato, si consolò e si rafforzò nella pazienza”. Ecco alcune parole di questa vivida opera: “Non addolorarti, non addolorarti, non addolorarti, anima cara, che soffri senza verità, dalla quale ti converrebbe ricevere tutto il bene, perché li hai usati spiritualmente , offrendo loro un pasto pieno di Spirito Santo..." Solo dopo vent'anni di permanenza a Tver il monaco fu autorizzato a vivere liberamente e il divieto della chiesa nei suoi confronti fu revocato. Anni recenti Il monaco Maxim il greco trascorse la sua vita nella Trinità-Sergio Lavra. Aveva già circa 70 anni. La persecuzione e il travaglio influirono sulla salute del santo, ma il suo spirito era allegro; ha continuato a lavorare. Insieme al suo assistente di cella e discepolo Neil, il monaco tradusse diligentemente il Salterio dal greco allo slavo. Né la persecuzione né la prigionia hanno spezzato il monaco Maxim.
Il santo riposò il 21 gennaio 1556. Fu sepolto vicino al muro nord-occidentale della Chiesa Spirituale della Trinità-Sergio Lavra. Sono stati testimoniati molti miracoli avvenuti presso la tomba dell'asceta, sulla quale sono scritti il ​​troparion e il kontakion a lui dedicati. Il volto di San Maxim è spesso raffigurato sull'icona del Consiglio dei santi di Radonezh.

Anno e cresciuto in una pia nobile famiglia cristiana. In gioventù ricevette un'istruzione eccellente e completa: studiò filosofia, grammatica, retorica, conosceva bene gli autori antichi e parlava fluentemente la dialettica teologica.

Quando il monaco Maxim entrò nel servizio pubblico, conoscenza e coscienziosità gli permisero di diventare il primo segretario dell'imperatore Eraclio (611-641).

Ma la vita di corte gli pesò molto e si ritirò nel monastero di Crisopoli (sulla sponda opposta del Bosforo - ora Scutari), dove prese i voti monastici. Secondo Brokgaz, la rimozione di St. Maxim fu causato da un decreto imperiale favorevole alla nuova eresia (έκθεσις). Con la sua umiltà, si guadagnò presto l'amore dei fratelli e fu eletto abate del monastero, ma anche in questo grado, a causa della sua straordinaria modestia, secondo le sue stesse parole, “rimase un semplice monaco”. Nell'anno, su richiesta di un teologo, il futuro San Sofronio di Gerusalemme, il monaco Maxim lasciò il monastero e si recò ad Alessandria.

Il percorso del monaco Maxim da Costantinopoli ad Alessandria passava attraverso Creta, dove iniziò la sua opera di predicazione. Lì incontrò un episcopato che sosteneva le opinioni eretiche di Severo e Nestorio. Il monaco trascorse circa 6 anni ad Alessandria e nei suoi dintorni. Nell'anno, l'imperatore Eraclio, insieme al patriarca Sergio, cercando di ridurre le differenze religiose, emanò un decreto, la cosiddetta "Ekphesis" ("Esposizione di fede"), che comandava finalmente di professare la dottrina dell'una volontà sotto le due natura del Salvatore. Difendendo l'Ortodossia, il monaco Maxim si è rivolto a persone di vari gradi e classi, e queste conversazioni sono state un successo. “Non solo il clero e tutti i vescovi, ma anche il popolo e tutti i leader secolari sentivano dentro di sé una sorta di attrazione irresistibile verso di lui”, testimonia la sua vita.

I prologhi greci del 13 agosto indicano la traslazione delle sue reliquie a Costantinopoli; potrebbe essere stato programmato per coincidere con la morte del monaco. È possibile che l'istituzione della memoria al 21 gennaio sia dovuta al fatto che la festa della Trasfigurazione del Signore si celebra il 13 agosto. Secondo un'altra opinione, come nel caso di sant'Atanasio d'Alessandria, “il trasferimento della memoria di san Massimo al 21 gennaio si spiega, apparentemente, con il desiderio di metterlo sullo stesso piano dei grandi maestri e confessori commemorati durante Gennaio” prima del ricordo del Sesto Concilio Ecumenico. L. G. Epifanovich credeva che forse la celebrazione "traslazione delle reliquie di San Massimo" Il 13 agosto si riferisce al trasferimento delle reliquie non a Costantinopoli, ma nella chiesa del monastero di S. Arseny alla fortezza di Muri. Secondo l'ipotesi del vescovo Stefan (Kalajishvili), con "con un alto grado di probabilità, forse si tratta di una menzione della "traslazione delle reliquie di S. Maxim a Costantinopoli" è associata alla mano destra mozzata, che dopo l'esecuzione fu nascosta o perduta, e poi scoperta e collocata in uno dei templi di Costantinopoli" .

Di notte, tre lampade miracolosamente rivelate furono accese sulla tomba di San Massimo e furono eseguite molte guarigioni.

La mano destra di S. Massimo il Confessore è custodito sul Monte Athos nel Monastero di San Paolo.

Preghiere

La Trinità dello zelota e la grande Massima, / insegnando chiaramente la fede divina, / anche per glorificare Cristo, / in due nature, le volontà e le azioni dell'essere, / con canti degni, onoriamo i fedeli, veramente: Rallegrati, predicatore di fede.

La luce trifulgente che è entrata nella tua anima, / il vaso scelto per mostrarti, o beato, / chi è il fine divino, / tu parli di comprensioni scomode, beato, / e io predico la Trinità a tutti, Maxima sogno, // il Preesistente, Senza Inizio.

Insegnamento

Tradotto in russo:

  • "Domande e risposte a Thalassia" (parzialmente - "Bollettino teologico", 1916-1917),
  • "Mistagogia" ("Introduzione al Sacramento" - "Scritti dei Santi Padri relativi all'interpretazione Servizio Divino Ortodosso". Numero 1. San Pietroburgo, 1855);
  • estratti dai “Capitoli sull'amore” e opere di contenuto dogmatico e morale - nel volume III della Filocalia;
  • trattato storico ed esegetico "Allo scopo di instaurare il potere reale" ("La gioia di un cristiano" 1895, novembre).
  • opera esegetica "Quaestiones et Dubia" ("Domande e perplessità"), M., Sacro Monte Athos: Nicea; Eremo Nuova Tebaide del Monastero russo Panteleimon dell'Athos, 2010.

Letteratura

  • Epifanovich S.L. Materiali per lo studio della vita e delle opere di S. Massimo il Confessore. - Kiev, 1917. S. 1 - 25.
  • Vita di S. Massimo il Confessore / Publ., introduzione. Arte. e nota: A.I. Sidorov // Scienze politiche retrospettive e comparate. M., 1991. - Numero. 1.
  • Sidorov A.I. Reverendo Maxim il Confessore: epoca, vita, creatività. - Venerabile Massimo il Confessore. Creazioni. Libro 1, M, 1993
  • San Massimo il Confessore: polemiche con l'origenismo e il monoenergismo / Comp. G. I. Benevich, D. S. Biryukov, A. M. Shufrin. - San Pietroburgo: Casa editrice dell'Università statale di San Pietroburgo, 2007. - 564 p. (Filosofia bizantina. Vol. 1: Smaragdos Philocalias):
    • http://azbyka.ru/otechnik/Maksim_Ispovednik/prp-maksim-ispov...om/ "ABC della fede")
  • Sidorov A.I. Patrimonio patristico e antichità della chiesa. Volume 5: Dall'età d'oro della scrittura patristica alla fine delle controversie cristologiche - M.: Siberian Blagozvonnitsa, 2017:
    • http://azbyka.ru/otechnik/Aleksej_Sidorov/svjatootecheskoe-n...19/ (versione elettronica sul sito web dell'Enciclopedia ortodossa "ABC della fede")

Materiali utilizzati

  • "Reverendo Massimo il Confessore", pagina del calendario sul portale Pravoslavie.Ru:
    • (materiale utilizzato parzialmente) http://ikee.lib.auth.gr/record/131693/files/GRI-2013-10374.pdf. Secondo Brockhaus, "fu esiliato nel paese dei Laz (vicino al Caucaso)."

      Lettera di Anastasio a Teodosio (PAF 5). Ho assistito ad un miracolo con l'accensione delle lampade sulla tomba di un santo "il comita Mistrian, il quale, mentre era di pattuglia con i suoi guerrieri, li vide non una o due volte, ma molte volte..."(? ύων μετὰ τῶν ἑαυτοῦ στρατιωτῶν… οὐχ᾽ ἅπαξ, οὐ δίς). Citazione da "Memorie di Teodoro Spudei". Vedi Vinogradov A. Yu., “Ancora una volta sulla questione del luogo di esilio, morte e sepoltura di San Massimo il Confessore” // Transazioni teologiche, numero 45, 2013, p. 223.





errore: Contenuto protetto!!